Scuola estiva di pace
Dal 2008, l'IRIAD promuove e realizza la Scuola Estiva di Educazione alla Pace. Fino al 2013 essa si è svolta a Novafeltria (RN) con l'autorizzazione dal Ministero della Pubblica Istruzione (dec. del 10 luglio 2007). Sul modello delle Summer School nei paesi anglosassoni, offre ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti dell'ultimo triennio degli Istituti di Istruzione Superiore, corsi di formazione sia sui contenuti più avanzati della ricerca sulla pace, della cooperazione internazionale e della gestione nonviolenta dei conflitti, sia sulle metodologie interattive e partecipative più adatte alla socializzazione dei discenti e all'ascolto dei docenti.
La novità della proposta consiste nel mettere insieme gli studenti, che restano i destinatari principali dell’attività, con i docenti, i quali hanno a disposizione una significativa opportunità per approfondire e aggiornare le proprie competenze.
Il Corso, interamente progettato e organizzato dall'IRIAD, è svolto in collaborazione con Fondazioni, Centri studi specializzati e università. Esso è rivolto ad un’aula mista di max 20 insegnanti e 20 studenti e si compone di lezioni frontali e momenti interattivi quali dibattiti e simulazioni. Il corso si divide in una prima e in una seconda parte. La prima riguarda la pace e la gestione del conflitto nella prospettiva macro, la seconda nella prospettiva micro.
Dal 10 al 12 settembre dell'anno scolastico 2013-2014 la Scuola estiva di educazione alla pace si è svolta presso la Scuola Superiore della Repubblica di San Marino, con trenta partecipanti tra docenti e studenti. Il progetto è stato realizzato con il sostegno della Segreteria di Stato della Repubblica di San Marino.