SINCRO SINcronizzati Contro il RazzismO
Il progetto è stato realizzato con il contributo dell'UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali) ed in collaborazione con Radioimmaginaria.
La scuola svolge un ruolo deciusivo nella formazione di una cultura e di una pratica della cittadinanza democratica, in quanto offre il primo spazio pubblico di interazione e di confronto in cui sperimentare il passaggio dalla teoria dei diritti umani alla loro attuazione. Partendo da questa constatazione, Archivio Disarmo, in partenariato con Radioimmaginaria, ha presentato il progetto SIN.C.RO – SINcronizzati Contro il RazzismO.
Il progetto si è così articolato:
-
Seminario "Stereotipi e pregiudizi di natura etnica e religiosa. Il ruolo dell'informazione", a cura di Barbara Gallo e Maurizio Simoncelli di Archivio Disarmo, presso l'I.C. "Antonio Gramsci".
-
"Laboratorio di produzione radiofonica sulle discriminazioni razziali", a cura di Radioimmaginaria, presso l'I.C. "Antonio Gramsci".
-
"Laboratorio di produzione radiofonica sulle discriminazioni razziali", a cura di Radioimmaginaria, presso I'I.C. "Teodoro Mommsen".
-
Seminario "Stereotipi e pregiudizi di natura etnica e religiosa. Il ruolo dell'informazione", a cura di Barbara Gallo e Maurizio Simoncelli di Archivio Disarmo, presso l'I.C. "Teodoro Mommsen".
I 2 seminari (a cura di Archivio Disarmo), ognuno della durata di 2 ore, hanno approfondito i fattori che determinano i movimenti migratori e le politiche pubbliche attive e/o attivabili per la tutela dei diritti delle minoranze. Si sono concentrati, inoltre, sul ruolo dell’informazione nella diffusione di stereotipi e pregiudizi di natura etnica. I seminari si sono tenuti in una doppia modalità, in presenza e a distanza, per raggiungere un più ampio numero di destinatari. Ai destinatari è stata fornita copia del kit didattico.
I 2 laboratori si sono tenuti tenuti da Radioimmaginaria che ha articolato gli interventi in due momenti: 1) incontro con tutta la scuola, volto a creare un momento di confronto aperto e di discussione su casi di discriminazione e intolleranza; 2) due classi selezionate hanno partecipato a una simulazione di produzione radiofonica. Attraverso un processo di analisi, di valutazione critica, e di creazione editoriale sotto forma di lavoro redazionale sono stati prodotti prodotti contenuti radiofonici sul tema del razzismo. I giovani studenti sono stati le voci, guidate da colleghi coetanei più esperti, di contenuti radiofonici, audio, foto e video. I materiali prodotti sono stati condivisi su tutti i canali di Radioimmaginaria (radio, video, web, social, ecc.) e dalle testate interessate con cui la radio degli adolescenti collabora (Italpress, Gruppo GEDI, RAI, ecc.).
Per ascoltare i podcast realizzati:
- SIN.C.RO - P.1 (I.C. Antonio Gramsci - Roma)
- SIN.C.RO - P.2 (I.C. Teodoro Mommsen - Roma)
- SIN.C.RO - P.3 (I.C. Teodoro Mommsen - Roma)