La nostra vision

Una lunga esperienza di ricerca e formazione suggerisce a noi di IRIAD che, quando si analizzano i problemi e quando si trasmettono agli altri alcune competenze, il cervello e il cuore devono procedere insieme, ognuno con il suo metodo.
Occupandoci dei conflitti e dei mezzi per gestirli, sappiamo che ci occupiamo di cose complicate, coinvolgenti e, naturalmente, controverse. E' impossibile pensare di affrontarle senza metterci il cuore. Almeno tanto quanto è necessario metterci il cervello. Due modi di percepire e di capire che sono indissolubilmente legati ma che, nello stesso tempo, sono ciascuno se stesso, con la propria modalità di funzionare e di esprimersi, con la propria visuale.
Ecco perché, essendo chiara la scelta di campo a favore dei valori della solidarietà, dell'eguaglianza, della nonviolenza, IRIAD tende a tenere distinta l'analisi dall'advocacy. Distinta non vuol dire separata, ovviamente. Vuol dire che per prefigurare soluzioni solidali, egualitarie, nonviolente,è indispensabile formarsi un quadro fondato della realtà. Avvicinarsi a questo obiettivo significa seguire procedure di verifica empirica accettate dalla comunità dei ricercatori, significa scendere sul campo, significa ascoltare.
Non si è mai visto che una buona ricerca su un problema limiti o condizioni una buona socializzazione intorno a quel problema, una buona formazione, una buona proposta di policy. Preferire alla scorciatoia ideologica (che ha già la soluzione) lo studio del problema (che la soluzione la cerca) non significa sottovalutare i valori. Secondo noi significa servirli meglio.

La nostra mission

IRIAD RICERCA E FORMAZIONE in  Conflict management è una proposta che nasce dalla trentennale esperienza di Archivio Disarmo, Istituto di ricerche internazionali fondato nel 1982, riconosciuto dall'Onu (Ecosoc), dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca come ente formatore per il personale scolastico, dalla Regione Lazio come Istituto Culturale.

IRIAD RICERCA E FORMAZIONE in Conflict management opera per promuovere la gestione positiva dei conflitti. In particolare, effettua ricerche e progetta e realizza percorsi formativi finalizzati al superamento degli stereotipi etnici, di genere e di qualsiasi altra natura, favorendo relazioni improntate alla parità e al rispetto reciproco. Organizza seminari e convegni per insegnanti, assistenti sociali e dirigenti di comunità, professionisti del settore legale e del settore sanitario, giornalisti e altri operatori dei media, dipendenti pubblici, quadri sindacali. Pubblica on line studi e analisi. Svolge su convenzione attività di alternanza scuola-lavoro, finalizzate in particolare alla formazione degli studenti dell'ultimo biennio delle superiori.

IRIAD si rivolge a:

  • Studenti e docenti nelle scuole di ogni ordine e grado che, grazie all'approccio interattivo e partecipato di IRIAD, si aggiornano, approfondiscono i programmi di studio e sperimentano nuove metodologie didattiche e di apprendimento;
  • Istituzioni, amministrazioni, soggetti politici che intendono realizzare scelte consapevoli e responsabili;
  • Imprese che operano in modo virtuoso, equo e sostenibile, nel rispetto, oltre che della normativa vigente, dell'ambiente e della dignità umana
  • Dipendenti di organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore che, frequentando percorsi formativi mirati, acquisiscono metodi per la gestione del conflitto nei luoghi di lavoro;
  • Giovani laureati che intendono perfezionarsi nelle metodologie della ricerca sociale qualitativa e quantitativa.

Team

Per il Consiglio di Amministrazione di IRIAD clicca qui

 

Sede IRIAD

IRIAD RICERCA E FORMAZIONE IN CONFLICT MANAGEMENT ha la propria sede in Via Paolo Mercuri 8, Roma (quartiere Prati).

La sede ospita gli uffici di direzione generale e amministrativa, di segreteria didattica, di segreteria amministrativa e di progettazione che svolgono le principali funzioni di gestione e coordinamento.
Gli uffici, recentemente ristrutturati e dotati di nuove tecnologie, ospitano attività di formazione come corsi, conferenze e seminari.

Per info contattare la segreteria allo 06.36000343 – segreteria@iriad.it