La scuola del BenEssere
Ricerca-azione per la prevenzione della violenza tra pari
Progetto finanziato nell’ambito del Bando “Comunità Solidali 2022” della Regione Lazio
La scuola del BenEssere persegue l'obiettivo generale di promuovere il benessere psico-fisico dei bambini (scuola dell’obbligo) e degli adolescenti (medie e superiori) prevenendo l'emergere di fenomeni di violenza tra pari.
Il progetto realizzerà una serie di iniziative di ricerca e formazione che, in un quadro di continuità e condivisione con gli Istituti scolastici, le Istituzioni locali dei Municipi II e III e le strutture sanitarie territoriali (ASL RM1) fornirà ai giovani studenti gli strumenti per promuovere sul territorio una cultura del rispetto, nonché prevenire la diffusione di fenomeni di violenza violenza tra pari quali il bullismo ed il cyberbullismo. Saranno attivati percorsi virtuosi e innovativi di peer education con l'obiettivo finale di migliorare il benessere individuale e di gruppo dei giovani.
Il progetto si articolerà nelle seguenti attività:
- ideazione e realizzazione del percorso di formazione rivolti agli studenti delle scuole superiori di 2° grado (peer tutor) coinvolti dalle attività progettuali;
- affiancamento dei peer tutor nelle attività in aula con le classi destinatarie del progetto (ultimi due anni delle scuole primarie e scuola secondaria di 1° grado);
- gestione degli incontri con i genitori degli studenti coinvolti dalle attività progettuali;
- progettazione e realizzazione dell’indagine conoscitiva sulla diffusione del bullismo nel territorio di riferimento: attività di raccolta e analisi dei dati mediante questionario anonimo somministrato attraverso la piattaforma Moduli di Google, volta a rilevare la presenza del fenomeno del bullismo tra gli studenti iscritti nelle scuole del Municipio II di Roma Capitale mediante la rilevazione delle sue dimensioni quantitative e qualitative;
- organizzazione di un evento finale per la restituzione dei risultati, aperto ai rappresentanti istituzionali dei Municipi, rappresentanti dei distretti Socio Sanitari della ASL Roma 1, ai Dirigenti Scolastici, ai docenti delle scuole, nonché agli studenti e alle famiglie residenti nel territorio di competenza municipale.